La Convenzione è finalizzata a
- Consentire ai Comuni associati l’ottimale gestione delle procedure di acquisizione di lavori, servizi e beni nei termini previsti dall’art.33, comma 3-bis del d.lgs. n 163/20016 a e dalle disposizioni ad esso correlate;
- Consentire ai Comuni associati una migliore programmazione degli acquisti di beni e servizi, nella prospettiva di una gestione più efficace ed efficiente delle procedure di acquisizione;
- Consentire ai Comuni associati di razionalizzare l’utilizzo delle risorse umane, strumentali ed economiche impiegate nella gestione delle procedure di acquisizione di lavori, servizi e beni;
- Produrre risparmi di spesa, mediante la gestione unitaria delle procedure di acquisizione, la realizzazione di economie di scala e di sinergie tecnico-produttive tra i Comuni associati;
- Valorizzare le risorse umane impegnate nelle attività relative alle procedure di acquisizione di lavori, servizi e beni, anche mediante rafforzamento della qualificazione e delle competenze;
- Ottimizzare mediante la standardizzazione delle procedure i procedimenti di appalto, anche attraverso la valorizzazione delle best practics.
Ambito di applicazione
- Le procedure di affidamento di servizi di ingegneria e di architettura (art. 91 del d.lgs n.163/2006);
- Le procedure per l’affidamento di appalti di servizi (compresi nell’allegato IIB del d.lgs. n. 163/2006) qualora richiesto dall’ente aderente;
- Le procedure per l’affidamento di concessioni di servizi (art. 30 del d.lgs. n. 163/2006) qualora richiesto dall’ente aderente;
- Le procedure per l’affidamento di appalti di lavori e di opere (compresi nell’allegato I del d.lgs. n. 163/20016, anche in forma semplificata in base all.art 123 dello stesso Codice dei contratti pubblici);
- Le procedure per l’affidamentodi contratti di partenariato pubblico-privato, (come individuati dall’art. 3, comma 15-bis del d.lgs. n 163/2006 e come disciplinato dallo stesso Codice dei contratti pubblici e dal D.P.R. n. 207/2010, comprese le procedure ad iniziativa di soggetti privati previste dall’art. 1583 del d.lgs. n. 163/2006 e dall’art. 278 del d.P.R. n. 207/2010)
- Le procedure per l’acquisizione di lavori, servizi e beni in economia mediante cottimo fiduciario, svolte con modalità tradizionali qualora richiesto dall’ente aderente.
Risultano comprese nell’ambito di applicazione della presente convenzione le procedure di acquisizione di lavori, servizi e beni riconducibili alle Istituzioni costituite dai Comuni associati, alle società/consorzi in house providing in conformità alla determinazione ANAC n. 11/2015